Formare il personale per gestire il sito web aziendale è cruciale, per diversi motivi. Prima di tutto però, è importante in quanto un sito web ben gestito ha un impatto diretto sulla visibilità online dell’azienda, sul coinvolgimento dei clienti e sulla gestione delle informazioni aziendali.
Perché è così importante?
1. Visibilità online dell’azienda
- Immagine professionale: Un sito web curato e aggiornato regolarmente trasmette un’immagine di professionalità e affidabilità. I clienti e i visitatori percepiscono un’azienda che mantiene attivo il proprio sito come seria e competente. D’altro canto, un sito web obsoleto o con contenuti vecchi può far sembrare l’azienda disorganizzata o poco aggiornata, influenzando negativamente la percezione del marchio.
- Ottimizzazione SEO: La gestione continua dei contenuti, come articoli, news e aggiornamenti, contribuisce a migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca (SEO). I motori di ricerca premiano i siti web che pubblicano regolarmente nuovi contenuti e che sono continuamente aggiornati. Un sito ben gestito favorisce quindi una maggiore visibilità nei risultati di ricerca, aumentando il traffico organico e le possibilità di acquisire nuovi clienti.
2. Coinvolgimento dei clienti
- Contenuti freschi e rilevanti: Un sito web che offre contenuti sempre nuovi, come articoli informativi, blog, offerte e novità aziendali, aiuta a mantenere il coinvolgimento dei clienti. I visitatori tendono a tornare su un sito che viene aggiornato frequentemente e che fornisce informazioni utili. Un contenuto obsoleto o una sezione “notizie” mai aggiornata, al contrario, potrebbe ridurre l’interesse degli utenti.
- Esperienza utente migliorata: Un sito ben organizzato, con una navigazione chiara e contenuti facili da trovare, crea una buona esperienza per l’utente. Quando i dipendenti sono formati a mantenere il sito funzionale e facile da usare, si aumenta la probabilità che i visitatori rimangano più a lungo sul sito, esplorando i vari contenuti e interagendo con esso.
3. Gestione delle informazioni aziendali
- Aggiornamento tempestivo: La gestione costante delle informazioni aziendali, come orari di apertura, dati di contatto, offerte e politiche aziendali, è fondamentale per evitare disguidi o confusione. Se i dipendenti sono in grado di aggiornare rapidamente queste informazioni sul sito, si previene il rischio di fornire dati errati o superati ai clienti, migliorando la trasparenza e l’affidabilità dell’azienda.
- Gestione del flusso comunicativo: Il sito web può diventare un canale fondamentale per la comunicazione interna ed esterna. Gestire correttamente sezioni come le FAQ, le informazioni sui prodotti o le risposte ai commenti può ridurre la necessità di contatti diretti e migliorare l’efficienza aziendale. Inoltre, un sito web che comunica in modo chiaro e aggiornato è più efficace nel rispondere alle esigenze dei clienti, risolvendo rapidamente dubbi e domande.
4. Vantaggio competitivo
- Adattamento alle nuove tendenze: Le aziende che non gestiscono il loro sito web in modo efficace rischiano di rimanere indietro rispetto alla concorrenza. Le tendenze del mercato e le aspettative dei clienti cambiano continuamente, e un sito web ben gestito permette all’azienda di rispondere tempestivamente a queste evoluzioni. Per esempio, modificare il sito per adattarlo a nuove richieste di design o aggiungere funzionalità specifiche (come il supporto mobile) può rappresentare un vantaggio rispetto ai competitor che non fanno altrettanto.
- Flessibilità: Un sito web ben gestito consente all’azienda di essere più agile, rispondendo rapidamente alle opportunità o alle sfide. Ad esempio, l’aggiornamento tempestivo di promozioni o la gestione delle comunicazioni di crisi è più semplice e veloce quando il sito è facilmente modificabile da personale interno.
5. Riduzione dei costi
- Autonomia nelle modifiche: Se il personale è formato per aggiornare autonomamente il sito web, l’azienda non dovrà dipendere continuamente da sviluppatori o agenzie esterne per apportare modifiche semplici o quotidiane. Questo riduce i costi operativi e accelera la capacità dell’azienda di implementare modifiche in tempi rapidi.
- Prevenzione di errori: Un sito ben gestito riduce la probabilità che emergano errori tecnici o contenutistici che potrebbero danneggiare la reputazione online dell’azienda, come link rotti, informazioni obsolete o errori di contenuto.
2. Panoramica di WordPress: un CMS facile da usare
WordPress è uno dei CMS (Content Management System) più popolari al mondo, ed è ampiamente utilizzato per costruire e gestire siti web senza la necessità di competenze di programmazione. Di seguito esploreremo cos’è WordPress, perché è ideale per chi non ha esperienza tecnica e quali sono i principali strumenti che il personale aziendale dovrà conoscere per gestire facilmente il sito web.
Cos’è WordPress e perché è ideale per i principianti
- Cos’è un CMS: Un CMS (Content Management System) è una piattaforma software che consente di creare, modificare e gestire contenuti online senza dover scrivere codice. WordPress è uno dei CMS più utilizzati al mondo, ed è noto per la sua facilità d’uso, anche per chi non ha esperienza in programmazione.
- Perché WordPress è ideale per i principianti:
-
- Interfaccia intuitiva: L’interfaccia di WordPress è progettata per essere semplice e comprensibile anche per chi non ha competenze tecniche. Con WordPress, creare un sito web è simile all’uso di un programma di elaborazione testi.
- Installazione e configurazione facili: La maggior parte degli hosting provider offre un’installazione automatica di WordPress. Inoltre, una volta installato, WordPress è pronto per essere utilizzato senza configurazioni complesse.
- Ampia documentazione e risorse: WordPress è supportato da una grande comunità online, che offre numerosi tutorial, forum e risorse che aiutano gli utenti a risolvere qualsiasi problema senza dover ricorrere a sviluppatori.
- Temi e plugin pre-costruiti: Esistono migliaia di temi e plugin pronti all’uso che consentono di personalizzare facilmente il sito senza scrivere codice. Questi strumenti rendono WordPress ancora più accessibile a chi ha poca o nessuna esperienza tecnica.
Interfaccia utente di WordPress
- Dashboard di WordPress: La dashboard è la pagina principale da cui il personale gestisce il sito web. È un’area di amministrazione dove è possibile accedere a tutte le funzionalità del sito. La dashboard è progettata per essere semplice e funzionale, con tutte le opzioni principali facilmente accessibili attraverso un menu laterale. Tra le sezioni più comuni della dashboard troviamo:
-
- Pagine: Sezione in cui si possono creare, modificare o eliminare pagine statiche del sito.
- Articoli: Permette di aggiungere nuovi post o aggiornare quelli esistenti.
- Media: Area per caricare e gestire immagini, video e altri file multimediali.
- Aspetto: Qui si gestiscono i temi e la personalizzazione del design del sito.
- Impostazioni: Consente di configurare le opzioni generali del sito, come il nome, la descrizione e la lingua.
- Drag-and-drop: WordPress supporta strumenti di creazione di contenuti che utilizzano la funzionalità di “drag-and-drop”. Questo significa che il personale può facilmente trascinare e rilasciare blocchi di contenuti (testo, immagini, video) nelle pagine del sito, senza necessitare di competenze di coding. Alcuni plugin come Elementor o WPBakery offrono un editor visivo che semplifica ulteriormente la gestione del sito.
Punti chiave che il personale dovrà conoscere
Ecco le principali funzionalità di WordPress che il personale dovrà conoscere per gestire in autonomia il sito web:
1. Dashboard di WordPress
- La dashboard è il punto di partenza per tutte le attività di gestione del sito. È importante che il personale sappia navigare nella dashboard e comprendere le sue diverse sezioni.
- Attività principali:
- Visualizzare notifiche e aggiornamenti: Quando ci sono nuovi aggiornamenti per WordPress o i plugin, la dashboard mostrerà una notifica.
- Controllare l’analisi del sito: Alcuni plugin, come Google Analytics, possono integrarsi nella dashboard per visualizzare le statistiche di traffico del sito.
- Accesso rapido ai contenuti: Da qui si possono aggiungere nuovi articoli o pagine e modificarli in modo semplice.
2. Modifica di pagine e articoli
- Creazione e modifica delle pagine: Le pagine sono sezioni statiche del sito, come la homepage, la pagina “Chi siamo”, i contatti, ecc. Il personale dovrà essere in grado di:
- Aggiungere una nuova pagina: Utilizzare l’editor di WordPress per inserire testo, immagini e altri contenuti.
- Modificare una pagina esistente: Cambiare i contenuti, aggiungere nuove informazioni, oppure aggiornare dettagli aziendali (come indirizzi o orari di apertura).
- Creazione e modifica degli articoli: Gli articoli sono generalmente usati per contenuti dinamici, come notizie, post del blog o aggiornamenti aziendali. Il personale dovrà essere in grado di:
- Scrivere e pubblicare un nuovo articolo: Utilizzare l’editor per aggiungere testo, immagini, video e link.
- Organizzare gli articoli: Utilizzare categorie e tag per classificare gli articoli, rendendo più facile la navigazione per gli utenti.
- Pubblicare o programmare gli articoli: WordPress permette di pubblicare articoli immediatamente o di programmarli per una pubblicazione futura.
3. Aggiungere e gestire contenuti multimediali (immagini e video)
- Caricamento di immagini: WordPress ha una libreria multimediale che consente al personale di caricare facilmente immagini. Una volta caricate, le immagini possono essere aggiunte a qualsiasi pagina o articolo.
- Dimensionare correttamente le immagini: Insegnare al personale come ridimensionare o ritagliare immagini direttamente nell’editor di WordPress per ottimizzare la velocità del sito.
- Aggiungere testo alternativo: Ogni immagine deve avere un testo alternativo (alt text) per migliorare l’accessibilità e la SEO.
- Caricamento e gestione di video: Sebbene sia possibile caricare video direttamente su WordPress, è spesso preferibile utilizzare piattaforme come YouTube o Vimeo e incorporare i video nel sito.
- Incorporare video da YouTube o Vimeo: Mostra al personale come incorporare facilmente video copiando e incollando l’URL del video nel blocco appropriato dell’editor.
Formare il personale a utilizzare WordPress non richiede competenze avanzate di programmazione, ma solo la conoscenza delle funzionalità di base come la gestione delle pagine, degli articoli e dei contenuti multimediali. Con l’interfaccia user-friendly di WordPress e l’accesso a numerosi strumenti di personalizzazione, il personale aziendale può facilmente gestire il sito, garantendo che rimanga sempre aggiornato e funzionante in modo ottimale.
3. Definire gli obiettivi della formazione
Definire chiaramente gli obiettivi della formazione è fondamentale per garantire che il personale sappia esattamente quali compiti eseguire nella gestione quotidiana del sito web. L’obiettivo principale è formare i dipendenti a gestire in modo autonomo e regolare il sito, mantenendo i contenuti freschi e aggiornati senza la necessità di interventi complessi. Ecco come delineare i compiti da delegare e i risultati desiderati della formazione.
Compiti da delegare
Per garantire che la gestione del sito web sia efficiente e senza intoppi, è importante delegare compiti chiari e specifici al personale, in modo che non si sentano sopraffatti. Questi compiti dovranno concentrarsi su attività quotidiane che non richiedono competenze avanzate di programmazione o design, ma che sono cruciali per mantenere il sito aggiornato e funzionante.
- Aggiungere o modificare contenuti testuali
- Compiti: Il personale dovrà essere in grado di creare e modificare testi su pagine statiche o articoli del blog. Dovranno saper:
- Scrivere articoli e post: Comporre testi informativi, descrittivi o promozionali, utilizzando l’editor di WordPress.
- Modificare pagine esistenti: Aggiornare contenuti obsoleti su pagine importanti, come la descrizione dei prodotti o i dettagli aziendali.
- Formattare il testo: Utilizzare opzioni di formattazione per rendere il testo leggibile e visivamente piacevole, come titoli, sottotitoli, elenchi puntati e numerati.
- Gestire link interni ed esterni: Aggiungere link ad altre pagine del sito o a risorse esterne, come articoli correlati o fonti informative.
- Compiti: Il personale dovrà essere in grado di creare e modificare testi su pagine statiche o articoli del blog. Dovranno saper:
- Pubblicare news o aggiornamenti sul blog
- Compiti: Il personale sarà incaricato di mantenere aggiornato il sito con novità e contenuti freschi. Tra i compiti principali:
- Aggiungere articoli e post di news: Scrivere o pubblicare contenuti informativi riguardanti eventi aziendali, nuove offerte o prodotti, aggiornamenti di settore.
- Gestire il calendario editoriali: Programmare la pubblicazione degli articoli, assicurandosi che ci sia una costante attività di aggiornamento sul blog.
- Organizzare articoli: Utilizzare categorie e tag per organizzare i contenuti e migliorare la navigabilità del sito.
- Compiti: Il personale sarà incaricato di mantenere aggiornato il sito con novità e contenuti freschi. Tra i compiti principali:
- Aggiornare immagini e video nella galleria multimediale
- Compiti: Il personale dovrà anche occuparsi di aggiornare i contenuti visivi, un aspetto cruciale per mantenere il sito interessante e dinamico:
- Caricare nuove immagini e video: Aggiungere immagini o video di prodotti, eventi o contenuti promozionali nelle pagine o negli articoli.
- Ottimizzare le immagini: Ridimensionare e comprimere le immagini per garantire che il sito si carichi rapidamente, senza compromettere la qualità visiva.
- Gestire la libreria multimediale: Organizzare le immagini e i file video in cartelle facilmente accessibili all’interno della libreria multimediale di WordPress.
- Compiti: Il personale dovrà anche occuparsi di aggiornare i contenuti visivi, un aspetto cruciale per mantenere il sito interessante e dinamico:
Risultati desiderati
L’obiettivo della formazione non è solo quello di trasmettere conoscenze pratiche, ma di garantire che i dipendenti comprendano l’importanza della gestione attiva e continua del sito. I risultati desiderati dovrebbero concentrarsi su:
- Mantenere il sito sempre aggiornato con contenuti freschi e rilevanti
- Contenuti sempre attuali: Il sito deve riflettere la realtà aziendale in tempo reale. È essenziale che il personale comprenda che un sito web aggiornato non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma aiuta anche a migliorare il posizionamento nei motori di ricerca (SEO).
- Frequenza degli aggiornamenti: Gli aggiornamenti non dovrebbero limitarsi a una volta ogni tanto, ma devono essere regolari. La pubblicazione di nuovi articoli, news e l’aggiornamento delle immagini e dei video dovrebbe essere un’attività costante per mantenere il sito interessante e coinvolgente.
- Gestire il sito senza la necessità di interventi complessi
- Autonomia operativa: I dipendenti dovranno essere in grado di gestire autonomamente le attività quotidiane sul sito senza bisogno di competenze tecniche. L’obiettivo è che possano apportare modifiche e aggiornamenti utilizzando l’interfaccia di WordPress senza dover ricorrere a sviluppatori esterni per compiti semplici.
- Semplicità nelle operazioni quotidiane: La formazione deve garantire che le attività quotidiane, come l’aggiunta di contenuti, l’aggiornamento delle immagini e la pubblicazione di post, siano intuitive e veloci da eseguire. Non è necessario che i dipendenti siano esperti in codifica o programmazione, ma devono saper utilizzare gli strumenti di WordPress in modo efficiente.
- Contribuire all’engagement degli utenti e alla crescita del sito
- Esperienza utente ottimale: Un sito web ben aggiornato migliora l’esperienza utente, aumentando la probabilità che i visitatori tornino. Il personale dovrà essere consapevole dell’impatto delle modifiche sui visitatori e lavorare per garantire che il sito sia sempre accattivante, informativo e funzionale.
- SEO e visibilità online: La regolare pubblicazione di contenuti freschi e rilevanti non solo aiuta a mantenere l’interesse degli utenti, ma migliora anche la visibilità del sito sui motori di ricerca. Il personale deve essere consapevole di come i contenuti possano influenzare la SEO, imparando a ottimizzare articoli, immagini e video per un migliore posizionamento.
Definire gli obiettivi della formazione è essenziale per guidare il personale nell’apprendimento di come gestire il sito web in modo autonomo. L’obiettivo finale è garantire che il sito web rimanga dinamico, sempre aggiornato e facilmente gestibile, senza la necessità di interventi complessi. La formazione deve quindi concentrarsi su compiti pratici e quotidiani, con l’intento di mantenere il sito sempre al passo con le esigenze aziendali e gli aggiornamenti tecnici.
Hai bisogno di aiuto?
Posso aiutarti nella formazione del personale o nella gestione del sito web aziendale.
Contatti
Tutti i campi sono obbligatori
Condividi facilmente questo articolo