INTERATTIVITA’ E TRANSMEDIA #3

Strumenti di creazione interattiva e transmedia

In un precedente articolo ho passato in rassegna gli strumenti utili per scrivere e sviluppare le opere interattive.

In quest’articolo analizzo invece l’altra estremità della catena, con i servizi d’integrazione (ovvero di costruzione concreta) e di pubblicazione.

Negli ultimi anni il numero di strumenti disponibili per la narrazione interattiva è aumentato considerevolmente (e alcuni tools sono già scomparsi come 3wdoc, Zeega, ecc.).

Non sarà importante elencarli tutti: non parlerò che di quelli che ho avuto occasione di testare.

Due tipi di strumenti

Tra i software per la creazione di contenuti interattivi esistenti, si possono distinguere due tipi: quelli specifici – che offrono un unico formato e un modo di creazione adattato a quel formato – e quelli generici – che vogliono creare un ambiente di lavoro più flessibile per la creazione di una maggiore varietà di progetti.

Ognuno di questi software offre vantaggi e svantaggi. Gli strumenti specifici sono più semplici da imparare, ma spesso impongono un modello da seguire.Gli strumenti generici invece offrono una maggiore libertà, ma richiedono molto più tempo per imparare a padroneggiarli.

Cominciamo esaminando gli strumenti più specifici per alcuni formati.

Gli strumenti per i video interattivi

Interlude Treehouse

Supporto : Applicazione Web
Costo: Freemium (da 0€ a 250$ al mese)

Cold Play InkCon una versione gratuita che offre stoccaggio e numero di progetti illimitato Treehouse è chiaramente un software attraente.
Il software è in grado di creare video interattivi a più rami con notevole fluidità.
È stato utilizzato per progetti di diverso tipo, dal video musicale interattivo al Brand Content, dai videogiochi al WebDoc.

L’interfaccia è molto semplice da gestire. È possibile scegliere un template o partire da un progetto vuoto. Poi si passa tutto in una sola schermata: in alto i parametri di progetto, a sinistra i vostri video e a sinistra la vostra arborescenza. Semplice ed efficace.

Mozilla Popcorn Maker

Supporto: Applicazione Web
Costo: gratuito

popcorn-makerSviluppato dalla Fondazione Mozilla, Popcorn Maker è un editor video interattivo open source.
L’interfaccia è piuttosto semplice e si presenta come un software classico di etiting video.
Con Popcorn Maker è possibile sincronizzare diversi eventi in un flusso di video (apparizione di un link, di una mappa, ecc.).
Malgrado un potenziale interessante l’utilizzo di Popcorn Maker risulta essere molto limitato.
Rimane comunque molto utile per la realizzazione di prototipi di video interattivi e per coloro che hanno bisogno delle sue funzionalità specifiche senza aver le competenze per svilupparle.

Pulpix
Supporto: Applicazione Web
Costo: Freemium (da 0€ a 229€ al mese)
Altre applicazioni, come per esempio Pulpix, permettono di integrare delle call to action sui vostri video.
L’applicazione è più di marketing che narrativa.
Pulpix permette di sovrapporre delle “mappe” ai vostri video e di collegarli al vostro account social (l’utente può seguirvi su Facebook e Twitter dal video), alla vostra mail su MailChimp, al sito web, ecc.
Da ricordare per dinamizzare il Community Management e le vostre strategie di conversione.

I tools per il long-form

I long form sono formati interattivi che puntano i riflettori sul testo.
Particolarmente usati dai media on-line alla ricerca di maggior profondità e immersione del lettore, esistono ormai molti tools dedicati alla creazione dei long-form.

Immersive

Supporto: Applicazione Web
Costo: gratuito

voices-from-the-mallImmersive è la nuova applicazione per il “grande pubblico” degli sviluppatori di Shorthand, una soluzione usata dai più grandi gruppi di stampa on-line.
Immersive è un tool estremamente semplice che vi permette di creare rapidamente dei long-form adatti ed eleganti, come questo realizzato dalla BBC.L’interfaccia è davvero semplice: potete scegliere un’immagine iniziale con un titolo e aggiungere delle sezioni di testo o media (foto, video).

Una volta terminato potete pubblicare il vostro long-form gratuitamente e condividerlo o embeddarlo sul vostro sito.

Creatavist

creatavistSupport: Applicazione Web
Costo: Freemium (da 0$ a 10$ et 250$ al mese)

Più performante, ma molto più difficile da gestire rispetto a Immersion, è Creatavist, che ha il grande vantaggio d’integrare delle soluzioni di pubblicazione molto complesse.
L’interfaccia non è così intuitiva, ma potete comprenderne rapidamente il funzionamento.
L’impaginazione finale è pulita, anche se un po’ meno “moderna” rispetto a quella di Immersive.
E’ quando hai terminato la tua storia che Creatavist svela il suo potenziale: con un semplice click è possibile pubblicare il progetto sul proprio profilo, ma anche sul vostro sito, esportarlo nei diversi formati di e-books esistenti in applicazioni native mobile!
Queste esportazioni sono ovviamente incluse nelle formule a pagamento (10 dollari al mese per la pubblicazione sul proprio dominio o l’ esportazione in e-book , 250 dollari al mese per la pubblicazione di un’applicazione).

Gli strumenti per l’architettura transmedia

Devo ammetterlo, non ho ancora avuto l’opportunità di testare nel dettaglio questi due tools molto ambiziosi: Conducttr e FlameFy.
Entrambi hanno la propria specificità, ma la promessa è la stessa: l’orchestrazione d’interazione e automatizzazione degli step per creare delle esperienze interattive e transmedia.
Queste soluzioni vi permetteranno di creare delle sceneggiature in cui alcune interazioni innescheranno reazioni programmate, come l’invio di e-mail, sms, ricevendo ricompense o punti, la raccolta di informazioni personali, ecc.Per un elenco più completo, è possibile visualizzare questa pagina di Conducttr per esempio.

E poi…

…nel prossimo articolo Infogram, Datawrapper, Odyssey.js, RacontrKlynt

Stay Tuned!

All Right Reserved

Autore Benjamin Hoguet

Tradotto da elenabona

Gli articoli di Benjamin sono tratti da http://www.benhoguet.com/ in cui potrete trovare articoli e risorse dedicati all’interattività e al transmedia.